Ciao Coaches,
questo mese il nostro prof. Matteo Zanghì parla di calcio giovanile d’élite, dello sviluppo delle capacità fisiche fondamentali che rappresentano un elemento cruciale per il successo a lungo termine degli atleti. Uno studio condotto nel 2024 ha analizzato gli effetti di un programma combinato di allenamento della forza e della potenza su calciatori d’élite delle categorie Under 14 (U14) e Under 16 (U16), focalizzandosi su parametri chiave come la composizione corporea, la forza muscolare, la velocità e l’agilità.
Obiettivo dello Studio
L'obiettivo principale era valutare l'efficacia di un protocollo di allenamento combinato, integrando sessioni
di forza e potenza con l'allenamento calcistico tradizionale, nel migliorare le prestazioni fisiche e la
composizione corporea dei giovani calciatori.
Metodologia
• Partecipanti: Calciatori d’élite delle categorie U14 e U16.
• Durata: 7 settimane.
• Intervento: Una sessione settimanale di allenamento della forza e una di allenamento della potenza,
integrate con l'allenamento calcistico regolare.
• Valutazioni Pre e Post Intervento:
o Composizione corporea (percentuale di massa grassa).
o Forza muscolare (test di trazione e piegamenti).
o Velocità (test di sprint).
o Agilità (test specifici per l'agilità).
Risultati
I risultati hanno evidenziato miglioramenti significativi in entrambi i gruppi:
• Composizione Corporea: Riduzione della percentuale di massa grassa, associata a un
miglioramento delle prestazioni fisiche.
• Forza Muscolare: Incremento nei test di trazione e piegamenti, indicando un miglioramento della
forza muscolare generale.
• Velocità e Agilità: Miglioramenti nei test di sprint e agilità, con il gruppo U14 che ha mostrato
progressi più marcati rispetto al gruppo U16.
ConclusioniL'integrazione di un programma combinato di allenamento della forza e della potenza con l'allenamentocalcistico tradizionale si è rivelata efficace nel migliorare la composizione corporea, la forza muscolare, la velocità e l'agilità nei calciatori d’élite delle categorie U14 e U16.
Questi risultati suggeriscono che l'adozione di protocolli di allenamento multifattoriali può contribuire significativamente allo sviluppo delle capacità fisiche fondamentali nei giovani atleti, potenzialmente aumentando le loro possibilità di successo a livelli competitivi più elevati.
Riferimenti
Ferrini, M., et al. A Combined 7-Week Strength and Power Training: Effects on Body Composition,
Strength, Speed, and Agility in U14 and U16 Youth Elite Soccer Players. Applied Sciences, 2025; 15(5),
2470.
Ciao Ale come giustamente hai fatto notare anche tu vedo troppa "leggerezza" nel mantenimento e sviluppo del gioco e invece si nota una grande aggressione sulla palla persa