L’arte di dividere il campo: il segreto per esercitazioni efficaci
- Andrea Passanante
- 12 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 ago
Suddividi il campo e crea esercitazioni.
Suddividere il terreno di gioco aiuta a chiarire i principi di gioco facilitandone la comprensione ai giocatori.
Nel calcio moderno l’organizzazione collettiva è determinante.
Un metodo efficace per aiutare la squadra a capire subito le nostre richieste dell’allenatore è la divisione del campo in zone.
Settori di costruzione, mantenimento, finalizzazione, catene laterali, corsie centrali, quadranti di pressione.
Non sono solo confini tracciati con i delimitatori: sono vere e proprie mappe cognitive per far ragionare i giocatori nel cuore del gioco.
In questo articolo scritto da Andrea Passanante, Riccardo Bandini e Flavio Mazzoleni vedremo come rendere efficaci le esercitazioni in uno spazio organizzato.
( Andrea Passanante - Flavio Mazzoleni - Riccardo Bandini )
Tipologie di suddivisione del campo
Tre settori orizzontali in tutte le esercitazioni
Settore 1 (costruzione), settore 2 (mantenimento e sviluppo) e settore 3 (finalizzazione)

2. A.R.P. Campo diviso in ampiezza (spazi lungo le linee laterali), rifinitura (tra centrocampisti e i difensori avversari, fondamentale posizionare almeno un giocatore), profondità (alle spalle della linea difensiva).

3. Divisione per catene laterali: catena di destra, zona centrale e catena di sinistra: utile per sviluppare il gioco sulle corsie laterali.

Questi sono tre esempi di suddivisione del campo che ogni allenatore può adattare liberamente alle proprie idee e principi di gioco.
Ogni allenatore è chiaramente libero di suddividere il campo come meglio crede
sulla base di quelle che sono le proprie idee.
In che modo la divisione in campo aiuta i nostri giocatori?
• Identificano la fase di gioco (costruzione, mantenimento e finalizzazione). Ogni zona infatti ha compiti e principi specifici.
• Migliorano la comprensione spaziale e la gestione delle transizioni
• Rendono più significativi i movimenti e le scelte tecnico-tattiche
Esercitazioni
Le proposte di allenamento sono svolte 9 vs 9 (16 giocatori di movimento e due portieri).
Non è infatti sempre possibile avere 22 giocatori per fare allenamento e svolgere proposte 11 vs 11; in questo articolo viene evidenziato come sia possibile trasmettere principi di gioco alla propria squadra anche con meno giocatori presenti all’allenamento. Le esercitazioni sono svolte su metà campo a 11.
Proposta 1 – Coach: Mazzoleni Flavio (U15 Vis Nova)


Proposta 2 – Coach:Badini Riccardo (U16 La Dominante)

Proposta 3 – Coach: Passanante Andrea


Dividere il campo in zone non è solo un espediente didattico, ma uno strumento per costruire giocatori consapevoli, intelligenti e capaci di interpretare qualsiasi sistema di gioco.
Zonare il campo significa
rendere ogni esercizio una lezione concreta di tattica, spazi e decisioni.
SCOPRI LA NOSTRA COMMUNITY
Migliaia di allenatori (appassionati e determinati) si stanno già confrontando e migliorando con i nostri contenuti. Scopri come farlo anche tu, accedi al gruppo Coaches
Cose che non puoi perderti:
Iscriviti alla Community di Coaches. È la nostra scuola online pensata per chiunque desideri avere un punto di riferimento continuo nel proprio percorso da allenatore
Vieni al Coaches!World, l'evento per impostare un cambio di metodologia, intraprendere una filosofia di gioco diversa o accelerare le tue competenze calcistiche.
Iscriviti alla mia Newsletter. Ogni mese, GRATIS. L'email degli allenatori in soli 10 minuti di lettura. Iscriviti gratuitamente alla Coaches!Letter per iniziare a riceverla.
Scopri Strategic Mastery: Al suo interno abbiamo raccolto le strategie che Alessandro Recenti utilizza da 18 anni e che ha appreso nelle sue esperienze sia nei campi di provincia che negli stadi di Serie A ed Europa League.
Commenti