top of page

Calcio relazionale: 4v4 + 1 portiere su campo ottagonale

  • Davide Canto
  • 11 nov
  • Tempo di lettura: 3 min
calcio relazionale

Per ottimizzare l'esercizio 4v4 + 1 portiere su campo ottagonale basato sul calcio relazionale; è fondamentale considerare le misure del campo. Un diametro di 25-30 metri può essere un buon punto di partenza, ma è importante adattare le dimensioni alle esigenze specifiche della tua squadra e dell'esercizio.


Alcuni aspetti da considerare quando si definiscono le misure del campo:


  • Spazio di gioco: Assicurati che i giocatori abbiano abbastanza spazio per muoversi e giocare senza sentirsi troppo stretti o troppo liberi.

  • Distanze: La distanza tra le porte e le porticine dovrebbe essere sufficiente per consentire ai giocatori di sviluppare il gioco e creare opportunità di attacco.

  • Angoli: Gli angoli dell'ottagono dovrebbero essere ben definiti per evitare confusioni e permettere ai giocatori di orientarsi correttamente.


In generale, le misure del campo possono essere adattate in base alle esigenze dell'esercizio e alle caratteristiche dei giocatori. È importante trovare un equilibrio tra spazio di gioco e intensità dell'esercizio per ottenere i migliori risultati.



Descrizione esercizio calcio relazionale

L'esercizio di allenamento 4v4 + 1 GK su un campo ottagonale con una porta grande e due piccole porte in diagonale è un'idea estremamente creativa e potenzialmente eccellente per allenare gli aspetti relazionali dei calciatori. Questo esercizio si concentra sulla comunicazione, la lettura dello spazio, il supporto reciproco, le triangolazioni e i movimenti senza palla.




Punti di Forza

  • Campo Ottagonale: Riduce gli spazi "morti" agli angoli e favorisce il gioco centrale e i passaggi in diagonale. Stimola rotazioni continue e movimenti sincronizzati, perfetti per gli aspetti relazionali.


  • Porta Grande + 2 Porticine in Diagonale: La porta grande è il bersaglio principale, mentre le porticine in diagonale obbligano a cercare linee di passaggio diagonali e a smarcarsi in zone non ovvie. Forzano il 4v4 a giocare "a rombo", eccellente per insegnare terzo uomo, appoggi e sponde, inserimenti tra le linee.


  • 4v4 + 1 GK: Alta densità di giocatori, molti duelli 1v1 e 2v2. Il portiere può essere coinvolto nel gioco come jolly in costruzione, ideale per lavorare su transizioni rapide e pressing strutturato.



Un ambiente caotico ma strutturato

L'esercizio crea un ambiente caotico ma strutturato, perfetto per allenare le relazioni dinamiche tra i giocatori. La complessità del campo ottagonale e la presenza di più obiettivi (porta grande e porticine) creano una situazione di gioco intensa e stimolante, dove i giocatori devono essere in grado di adattarsi rapidamente e prendere decisioni strategiche.



Cosa Migliorare / Variabili da Considerare

- Aspetto: Utilizzo di coni/cinesini per segnare gli 8 vertici dell'ottagono e garantire uno spazio di gioco di 25-30m di diametro.

- Posizionamento delle Porticine: Posizionarle ai vertici opposti dell’ottagono, in diagonale rispetto alla porta grande, per aumentare la necessità di movimento e gioco strategico.

- Sovraccarico Cognitivo: Introduzione graduale delle regole, iniziando con la sola porta grande e aggiungendo successivamente le porticine.

- Ruolo del Portiere: Il portiere può uscire come jolly in possesso o difendere tutte e 3 le porte per aumentare la complessità e la varietà del gioco.



Obiettivi Relazionali

- Comunicazione Verbale: "Terzo!", "Apertura!", "Diagonale!"

- Lettura dello Spazio: Smarcamento in zona cieca del difensore.

- Terzo Uomo: Passaggio corto → apertura diagonale.

- Movimenti Sincronizzati: Due giocatori si muovono in parallelo per creare superiorità.

- Pressing Coordinato: 4 giocatori si lancia a rombo per chiudere le linee.



Regole e Punteggi

- Gol in Porta Grande: 2 punti.

- Gol in Porticina: 1 punto (ma obbliga a triangolazione prima del tiro).

- Perdita Palla: Contropiede immediato sulle porticine.



Conclusione

L'esercizio 4v4 + 1 portiere su campo ottagonale è un'ottima idea per allenare gli aspetti relazionali dei calciatori. La progressione graduale delle regole e la varietà degli obiettivi relazionali lo rendono un esercizio completo e stimolante per i giocatori. Con una corretta implementazione e feedback continuo, questo esercizio può aiutare a migliorare la comunicazione, la lettura dello spazio e il gioco di squadra.

Commenti


Partnership

Sponsorship

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 Coaches di Volpi Sara - P.Iva: IT 04574850162 - Privacy Policy

bottom of page