top of page

Esercitazione: duello di controllo e precisione 1 vs 1 solo portieri

  • Davide Canto
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Esercitazione

Nel 2006, quando ero preparatore dei portieri e vice allenatore dell'Osal Novate U12, ho ideato questa esercitazione 1 vs 1 per migliorare il gioco coi piedi in modo divertente e competitivo!


Perfetto per allenare controllo, precisione e gestione della pressione.


Ecco come funziona l'esercitazione


Nome esercizio: Duello di controllo e precisione

Obiettivo: Migliorare controllo di palla, passaggi precisi e gestione del duello.

Materiale: 1 pallone

2 porte piccole (o coni per delimitare)

Campo ridotto (es. 20x10 m)


Come si gioca

I due portieri si posizionano davanti alle loro porte, a 15-20 metri di distanza.

Uno inizia col pallone e deve avvicinarsi all’avversario controllandolo coi piedi.


Obiettivo


Superare il portiere avversario (che difende) con una finta o dribbling e segnare nella porta opposta!


Si gioca solo coi piedi (no mani, tranne per chi difende la porta).

Dopo un gol o errore, si inverte il possesso.


Varianti esercitazione


Limite di 10 secondi per segnare.

Obbligo di passaggi rasoterra o aerei.

Punti extra per finte o tiri precisi negli angoli!

Durata: 10-15 minuti (3-4 serie da 2-3 minuti).



Cosa migliori?


Migliora il controllo sotto pressione.


Allena la lettura dell’avversario.


Sviluppa precisione in passaggi e tiri.


Simula situazioni di gioco reali.


Un esercizio semplice, coinvolgente e super efficace per portieri che vogliono dominare coi piedi! Provatelo e fateci sapere com’è andata!



Contenuti extra sull'esercitazione


Ecco alcune considerazioni tecniche relative all'esercizio "Duello di controllo e precisione" per portieri U12.


Controllo della palla


- I portieri devono utilizzare diverse parti del piede (interno, esterno, punta) per controllare la palla.

- Devono essere in grado di controllare la palla in movimento e sotto pressione.


Precisione dei passaggi


- I portieri devono essere in grado di effettuare passaggi precisi e rasoterra per superare l'avversario.

- Devono utilizzare la parte interna del piede per effettuare passaggi più precisi.



Dribbling e finte


- I portieri devono essere in grado di utilizzare finte e dribbling per superare l'avversario.

- Devono essere in grado di cambiare direzione rapidamente e di utilizzare il corpo per proteggere la palla.


Gestione della pressione


- I portieri devono essere in grado di gestire la pressione dell'avversario e di mantenere la calma sotto pressione.

- Devono essere in grado di utilizzare la visione perimetrale per individuare gli spazi e di effettuare passaggi o tiri precisi.


Movimento e posizionamento


- I portieri devono essere in grado di muoversi rapidamente e di posizionarsi correttamente per ricevere la palla e per effettuare passaggi o tiri.

- Devono essere in grado di utilizzare la velocità e l'agilità per superare l'avversario.

Comments


Partnership

Sponsorship

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 Coaches di Volpi Sara - P.Iva: IT 04574850162 - Privacy Policy

bottom of page