top of page

Come allenare le tecniche di base per arresti e ripartenze secondo Ivan Zauli

Immagine del redattore: alessandro.recentialessandro.recenti

In questo articolo, ricevuto dal Maestro di Tecnica Ivan Zauli, conosceremo un importante Elemento Cardine per la formazione tecnica di un giocatore.


Le “Tecniche di base per arresti e ripartenze”



Perché arresti e ripartenze rivestono un ruolo fondamentale in situazione di gioco?


Perché secondo Ivan Zauli il loro scopo è quello di aiutare il giocatore/la squadra a conquistare spazio in campo.


Proprio per questo motivo è importante svilupparli sin dalle prime fasce di età, anche se dal punto di vista coordinativo nella fase di avviamento 7-10 anni gli arresti e le ripartenze possono risultare piuttosto complessi da assimilare e mettere in pratica. 


Il Maestro di Tecnica Ivan Zauli
Credit: La Strada dei Campioni

Nelle prossime righe condividerò con te un metodo di apprendimento e applicazione semplice e divertente, performante anche sugli atleti più giovani.


Prima di passare allo sviluppo pratico sappi che i gesti tecnici di base per arresti e ripartenze sono 3:


  1. Tira e spingi

  2. Onda

  3. Passo calciato

Per ognuno di essi l’obiettivo finale è quello di rompere la corsa al difensore laterale grazie ai cambi di velocità degli arresti e ripartenze.


Sviluppo pratico


Ti proponiamo 3 esercizi; uno per ogni gesto tecnico di base per arresti e ripartenze. 


Vediamo come esercitare i 3 gesti tecnici di base per arresti e ripartenze in un corridoio 5 x 7 con linea di mezzeria a 3,5 metri sulla lunghezza dei 7 metri.


  1. Tira e spingi

Organizzazione:

  • Eseguire l’esercizio in un corridoio 5x7 con linea di mezzeria a 3,5 metri sulla lunghezza dei 7 metri

Istruzioni:

  • Guidare la palla fino alla linea di mezzeria

  • Accorciare la frequenza dei passi

  • Tirare indietro la palla con la pianta del piede in modo che la parte alta del busto ruoti di 60°/90° verso l’esterno del corridoio (mi raccomando: accompagnare questo movimento con lo sguardo)

  • Toccare la palla con l’interno del piede e riparti sulla direttrice di corsa cambiando velocità 

  • Concludere l’esercizio con un passaggio ad un compagno o un tiro frontale in porta

  • Ripetere l’esercizio 10/12 volte per ogni piede. 


2. Onda


Organizzazione:

  • Eseguire l’esercizio in un corridoio 5x7 con linea di mezzeria a 3,5 metri sulla lunghezza dei 7 metri

Istruzioni:

  • Guidare la palla fino alla linea di mezzeria

  • Decelerare e accorciare la frequenza dei passi

  • Saltellare sul piede d’appoggio fintando con la pianta del piede (sopra la palla) un cambio di senso

  • Ripartire con un tocco (utilizza o il collo del piede o l’interno) accelerando con massima velocità sulla direttrice di corsa

  • Concludere l’esercizio con un passaggio ad un compagno o un tiro frontale in porta

  • Ripetere l’esercizio 10/12 volte per ogni piede.


3. Passo calciato (ipotizziamo di effettuare l’esercizio con il piede destro)


Organizzazione:

  • Eseguire l’esercizio in un corridoio 5x7 con linea di mezzeria a 3,5 metri sulla lunghezza dei 7 metri

Istruzioni:

  • Guidare la palla fino alla linea di mezzeria  

  • Decelerare e accorciare la frequenza dei passi 

  • Pizzicare la palla all’indietro con la parte anteriore della pianta sinistra

  • Ripartire sulla direttrice di corsa effettuando un saltello sullo stesso piede utilizzato fino ad ora (utilizza collo del piede, punta o interno)

  • Concludere l’esercizio con un passaggio ad un compagno o un tiro frontale in porta

  • Ripetere l’esercizio 10/12 volte per ogni piede.


Queste le 3 Gestualità tecniche di base per arresti e ripartenze.


Grazie a queste pratiche esercitazioni potrai sviluppare queste abilità anche con gli atleti più giovani.


Ivan Zauli sarà il relatore del percorso formativo per diventare Maestro di Tecnica che si terrà a Bergamo a partire da sabato 2 marzo.


Solo 30 i posti a disposizione!



Un abbraccio

Alessandro e Sara



Kommentare


Partnership

Sponsorship

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 Coaches di Volpi Sara - P.Iva: IT 04574850162 - Privacy Policy

bottom of page